LETTERE E FILOSOFIA

LE ULTIME NEWS DALLA FACOLTÀ

RESOCONTO CONSIGLIO DI FACOLTA’ – LETTERE E FILOSOFIA 17/05/23

Prove finali della laurea triennaleAvendo riscontrato alcune problematicità legate alla stesura, scrittura e valutazione della prova finale, è stata comunicata da parte del corpo docenti la creazione di un documento, redatto da una apposita commissione incaricata, che presenta gli obiettivi formativi, le modalità di supervisione, le competenze pregresse, le tempistiche

Leggi tutto »

Che valore ha la nostra presenza studentesca in Cattolica?

A partire dall’Inaugurazione dell’Anno Accademico e da alcuni Open Day di Facoltà, è riaffiorata in noi una domanda pungente: Che valore ha la nostra presenza studentesca in Cattolica? Magnifico Rettore, Chiarissimi Professori, Cari studenti, Durante il recente discorso tenuto in occasione dell’Inaugurazione del nuovo Anno Accademico, alla presenza del Ministro

Leggi tutto »

Resoconto Consiglio di Facoltà – Lettere e Filosofia 19/10/22

Mercoledì 19 ottobre si è tenuto il Consiglio di Facoltà. Si è trattato dell’ultimo presieduto dal Preside Angelo Bianchi, che dal primo novembre lascerà ufficialmente il posto ad Andrea Canova, ordinario di Letteratura Italiana I. Lasciano inoltre la cattedra per sopraggiunti limiti di età e pensionamento i proff. Langella (Letteratura

Leggi tutto »

I TUOI RAPPRESENTANTI

GRUPPETTI DI AIUTO ALLO STUDIO

I gruppetti di aiuto allo studio sono incontri settimanali di un’ora in cui alcuni studenti più grandi mettono a disposizione il loro tempo gratuitamente per aiutare le matricole nella preparazione di alcuni tra gli esami più impegnativi del primo anno.
Ci si confronta sui contenuti del corso e si cerca di imparare un metodo di studio valido innanzitutto per le specifiche discipline del gruppetto, ma che rappresenta soprattutto un aiuto ad affrontare una preparazione di tipo universitario, così diversa da quella richiesta nella scuola superiore. I gruppetti servono, dunque, a favorire un lavoro più approfondito ed efficace, ma non si propongono di sostituire le lezioni: al contrario, la frequenza ai corsi è sinceramente consigliata, così come la possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti a lezione o a colloquio.

LETTERATURA ITALIANA I

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LINGUA GRECA B e C

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LINGUA LATINA A

Il gruppetto di Lingua Latina A, che dura tutto l’anno, si propone di affiancare le matricole che non hanno studiato latino alle superiori nella preparazione di questo esame.

Sei interessato? Scrivi a stefano.biasoni01@icatt.it

LINGUA LATINA B

Work in progress

LOGICA

I gruppetti di Logica sono i gruppetti di aiuto allo studio di un esame del primo semestre da 6 CFU. Noi ragazzi di Ateneo Studenti aiutiamo le matricole rispondendo alle loro domande riguardanti gli esercizi che sono da svolgere al fine di superare l’esame.
È un momento di studio e di compagnia che fa notare la presenza di una componente studentesca vivace e attiva nella facoltà di Filosofia!

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE

Teorie e tecniche della comunicazione mediale è l’esame più importante del primo anno, non solo perché è un corso annuale di 12 CFU, ma soprattutto perché rappresenta il contenuto nozionistico base per affrontare gli anni successivi.
Noi ragazzi di Ateneo Studenti desideriamo quindi accompagnare le matricole nello studio di tale esame rispondendo alle loro domande e guardando insieme gli argomenti affrontati a lezione e quelli presenti nel manuale.
È un momento di studio ma soprattutto un’occasione per conoscersi tra anni di studio diversi!

IL NOSTRO PROGRAMMA ELETTORALE PER LE ELEZIONI 2021

Digitalizzazione

Durante la pandemia è emersa la necessità che l’Università stia al passo con le competenze digitali sempre più richieste anche nel mondo del lavoro. Per questo sollecitiamo affinché si mantengano e siano estese a tutti i corsi le buone pratiche messe a punto nell’ultimo anno:

 – Sfruttamento delle potenzialità di Blackboard:
Raccolta ordinata dei materiali bibliografici e confronto diretto con docenti e compagni attraverso la funzione del forum.

– Appelli d’esame: comunicazione di orario e ordine di interrogazione anticipatamente e via mail.

Promuoveremo inoltre un dialogo con le istituzioni per ampliare ed aggiornare quanto più possibile l’offerta formativa nel campo dell’informatica applicata alle discipline umanistiche.

Organizzazione della sessione e appelli d’esame

Continueremo il dialogo con l’Ufficio Lezioni ed Esami per migliorare il calendario degli esami durante le sessioni. In particolare, vogliamo portare all’attenzione dell’Ufficio preposto il problema delle sovrapposizioni tra gli appelli.

Erasmus

Continueremo il dialogo con i referenti di Facoltà per chiarire e approfondire modalità, mete e utilità di questa opportunità proposta dall’Ateneo.

Questionari di valutazione degli insegnamenti

Considerata l’importanza di questi strumenti ai fini del miglioramento continuo della didattica, proponiamo di aumentare la loro visibilità e di promuoverne una compilazione consapevole.

  • Scegliere delle guide per mostrare alle matricole gli spazi del campus e dove sono collocati 
  • Abilitare l’ascensore nell’ala ovest anche per gli studenti 
  • Aggiungere in sede una macchinetta per il cibo e una per gli assorbenti 
  • Organizzare degli incontri formativi tra professori e tecnici per migliorare l’utilizzo di Blackboard
  • Chiedere ai professori di caricare tutte le lezioni su Panopto perché gli studenti gestiscano meglio l’ascolto
  • Aggiungere prese corrente o prolunghe sia nelle aule studio che nelle aule delle lezioni per caricare computer e tablet
  • Realizzare con i professori dei video di presentazione dei corsi per guidare gli studenti del liceo nella scelta del corso di laurea
  • Aggiungere degli armadietti per gli studenti e dei spazi appositi per lasciare le valigie (per gli studenti pendolari che ripartono subito dopo le lezioni)

TRIENNALE

  • DIDATTICA

In questi anni sono state apportate delle modifiche alla didattica, come l’eliminazione o la specializzazione di alcuni corsi. Questo ha causato la diminuzione e un’eccessiva parcellizzazione dell’offerta formativa. Ci impegniamo nel ripristino e nella ridefinizione del contenuto dei corsi interessati per un percorso più completo e unitario.

  • SESSIONE D’ESAME

Nonostante siano previsti due mesi di sessione, spesso gli appelli sono concentrati in poco più di tre settimane. Vogliamo proporre un nuovo calendario perché venga sfruttato al meglio tutto il periodo predisposto ufficialmente.

  • CREDITI

Proponiamo l’ufficializzazione degli esami parziali per rendere più equilibrato l’ottenimento dei CFU utili durante il periodo della sessione.

  • ACCESSO ALL’INSEGNAMENTO

Per accedere all’insegnamento, gli studenti di Filosofia (classe di concorso A-19) devono conseguire 36 CFU nelle materie storiche. Dunque, notiamo l’esigenza di poter inserire nel piano di studi la sola parte Istituzionale dei corsi annuali di Storia Greca, Romana, Moderna e Contemporanea.

 

MAGISTRALE

  • MIGLIORAMENTO DEI CORSI

Vogliamo una specializzazione filosofica maggiormente approfondita riguardo i contenuti di alcuni corsi e la possibilità di un ampliamento dell’offerta formativa.

  • EXCHANGE

Chiediamo maggiore informazione da parte degli enti preposti sulle iniziative dei programmi Exchange (Erasmus, Overseas) e l’incremento di mete più specifiche inerenti il corso di Filosofia.

Infine, per tutto il nostro corso di laurea, sollecitiamo a implementare il servizio di tutoraggio affinché risulti più efficace il supporto offerto agli studenti. A tal proposito, incentiviamo a mettere a disposizione e a rendere più nota da parte dell’Università la figura del rappresentante degli studenti.

Nonostante un giudizio nel complesso positivo dei Corsi di Studi di Lettere profilo Classiche e di Scienze dell’antichità , abbiamo alcune proposte di ulteriore miglioramento:

TRIENNALE:

·       
ESAMI DI TRADUZIONE DAL GRECO E DAL LATINO

Per questi due esami ad ora c’è un solo appello a sessione. Vorremmo continuare il dialogo con i docenti per poter aumentare il numero di appelli, portandoli almeno a due per sessione di esami.
Riteniamo questo punto molto importante anche perché, considerando il Piano di Studi del primo anno, avere una sola possibilità a sessione per sostenere questi esami può inficiare la possibilità per alcuni studenti di concorrere per le borse di studio che tengono conto del numero di CFU conseguiti entro la sessione estiva.

·       
DIVISIONE ESAMI DA 12 CFU

In continuità con le problematiche sottolineate nel punto precedente, vorremmo provare a intavolare un dialogo con i docenti per poter consentire agli studenti del primo anno LT di sostenere alcuni esami da 12 CFU – che da programma lo consentano – nella formula 6+6 CFU. In questo modo si agevolerebbe il conseguimento dei CFU necessari al primo anno (35) per concorrere alle borse di studio EDUcatt.

·       
LETTERATURA GRECA

Vorremmo chiedere di introdurre all’interno dell’esame di Letteratura Greca (LT) uno studio più sistematico della Storia della Letteratura, come già previsto nell’esame di Letteratura Latina. Troviamo infatti che questo aspetto sia necessario per favorire una visione completa della materia.

 

LAUREA MAGISTRALE

·       
LETTERATURA GRECA

Vorremmo chiedere la possibilità, per gli studenti della magistrale, di poter sostenere la prima parte dell’esame, riguardante le letture domestiche, già nella sessione invernale.

·       
STAGE

Vorremmo che anche nel nostro corso, così come accade in quello di Lettere Moderne, ci sia la possibilità di sostenere uno stage da 6 CFU. Attualmente, infatti, l’unica possibilità di inserirlo in piano di studi è la formula 3 CFU + altri 3 CFU da sostenere nell’ambito di una Lingua straniera avanzata o di un Laboratorio.

·       
STORIA DEL TEATRO GRECO E LATINO

Vorremmo richiedere la possibilità di poter inserire nel Piano di Studi il modulo I, poiché riteniamo sia di grande utilità per comprendere appieno i contenuti del modulo A. Al momento, infatti, la conoscenza degli argomenti del primo modulo è data come prerequisito per gli studenti e di Lettere Classiche e di Scienze dell’Antichità.

·        PIANO DI STUDI GENERALE

Data l’emergenza Covid, quest’anno è stato possibile compilare il piano di studi generale in maniera telematica. Chiediamo che questa buona pratica sia mantenuta anche in futuro.

·        LINGUA A

Numerosi studenti si trovano in difficoltà a sostenere i tre esami di latino (Lingua A, Letteratura Latina I, Letteratura Latina II) nel corso della triennale. Infatti, la quantità di tempo richiesta dall’attuale ripartizione degli esami eccede le possibilità concesse dalle tempistiche delle sessioni. Pertanto, riteniamo necessario rivedere la ripartizione dell’esame di Letteratura latina I per i frequentanti di Lingua A.

A tal proposito:

        proponiamo la possibilità di poter sostenere la parte di letteratura (relativa all’esame di Letteratura Latina I) nella sessione estiva del primo anno.

        chiediamo che la parte di lingua A ottenga un riconoscimento nell’economia complessiva dell’esame.

·        LETTERATURA LATINA I E LETTERATURA LATINA II

Proponiamo di eliminare le ripetizioni fra i programmi dei due esami, con particolare riferimento allo studio della Propedeutica al latino universitario (Traina – Bernardi Perini).

·        FOSCOLO, LEOPARDI, MANZONI

Per permettere uno studio più approfondito di autori fondamentali dell’Ottocento – Manzoni, Foscolo, Leopardi – ad oggi non inclusi nel programma, proponiamo di cercare una sinergia tra i programmi degli esami di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea e di Teoria e Storia della Modernità Letteraria.

La proposta principale prevede l’inserimento in maniera più sistematica dello studio degli autori fondamentali del secondo Novecento nell’esame di Teoria e Storia della Modernità Letteraria. In questo modo sarebbe possibile affrontare nel programma di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea gli autori romantici sopracitati.

·        AUTORI DEL NOVECENTO

Raccogliendo testimonianze da parte di un numero consistente di compagni di corso ci siamo accorti dell’interesse crescente verso un approfondimento più sistematico e ordinato della letteratura del secolo scorso. Il desiderio è quello di affrontare, nelle ore di lezione, gli autori più importanti del Novecento, in particolare quelli della seconda metà del Secolo. Per questo ci interessa impegnarci in un dialogo con i docenti.

·        DIDATTICA

Rispetto ai corsi che conferiscono crediti nell’ambito della didattica (ex-FIT), ci interessa intraprendere un dialogo costruttivo affinché possano essere sempre di più un aiuto concreto per la formazione di futuri insegnanti.

Chiediamo anche l’istituzione di seminari sul modello di quello di Storia della Lingua Italiana. 

TRIENNALE

PIANO DI STUDI GENERALE

Data l’emergenza Covid, quest’anno è stato possibile compilare il piano di studi generale in maniera telematica. Chiediamo che questa buona pratica sia mantenuta anche in futuro.

 

LINGUA A

Numerosi studenti si trovano in difficoltà a sostenere i tre esami di latino (Lingua A, Letteratura Latina I, Letteratura Latina II) nel corso della triennale. Infatti, la quantità di tempo richiesta dall’attuale ripartizione degli esami eccede le possibilità concesse dalle tempistiche delle sessioni. Pertanto, riteniamo necessario rivedere la ripartizione dell’esame di Letteratura latina I per i frequentanti di Lingua A.

A tal proposito:

–           proponiamo la possibilità di poter sostenere la parte di letteratura (relativa all’esame di Letteratura Latina I) nella sessione estiva del primo anno.

–           chiediamo che la parte di lingua A ottenga un riconoscimento nell’economia complessiva dell’esame.

 

LETTERATURA LATINA I E LETTERATURA LATINA II

Proponiamo di eliminare le ripetizioni fra i programmi dei due esami, con particolare riferimento allo studio della Propedeutica al latino universitario (Traina – Bernardi Perini).

 

MAGISTRALE

SUDDIVISIONE IN PROFILI

Proponiamo una suddivisione in profili sul modello di quella già esistente a Milano.

 

POTENZIAMENTO SCRITTURA

Proponiamo l’introduzione di approfondimenti nella forma di elaborati scritti affinchè gli studenti possano affinare le loro capacità di scrittura.

MONDO DIGITALE

Considerate le necessità nate in particolare durante il periodo della pandemia e il mondo del lavoro sempre più improntato all’ambito del digitale e delle competenze informatiche, valutiamo necessario avere una formazione adeguata

Proponiamo un lavoro in dialogo con le istituzioni del nostro corso di laurea affinché venga ampliata e aggiornata quanto più possibile l’offerta formativa nel campo della gestione dell’informazione e dell’informatica per i beni culturali. Ci piacerebbe in particolare possa essere ampliata la gamma dei corsi a scelta nell’ambito della scrittura digitale, catalogazione, promozione e valorizzazione culturale. 

INGLESE

Vorremmo dialogare con la Facoltà affinchè il corso di Inglese già attivato diventasse sempre più funzionale per il nostro corso di laurea, permettendoci di acquisire le terminologie specifiche che connotano il nostro studio.  

MIGLIORARE L’INFORMAZIONE

Vorremmo che le informazioni tra docenti, studenti e uffici circolassero più semplicemente e tempestivamente, diventando più semplici da reperire. In particolare vorremmo implementare i canali creati in questi anni per la comunicazione tra docenti e studenti riguardo strade, sbocchi lavorativi, convegni e proposte formative dell’Università.

Frutto del dialogo con i professori portato avanti negli anni è la possibilità di incontri annuali orientativi focalizzati su: 

  • il passaggio alla magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte in Università cattolica per gli studenti del terzo anno di Scienze dei Beni culturali
  • orientamento per le matricole della magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte in Università cattolica
  • introduzione agli stage con il tutor (cui è connesso un canale teams rivolto agli studenti dell’ultimo anno magistrale per l’invio di proposte di stage destinati agli studenti)
  • incontro di orientamento al post-laurea

Vorremmo che questi incontri fossero mantenuti e che gli studenti siano il più possibile informati della loro esistenza.

DAD O PRESENZA? 

A causa della situazione sanitaria attuale abbiamo potuto vedere diversi cambiamenti di quello che era il mondo a noi conosciuto. Oggi il mondo sta andando, sempre di più, verso il digitale. Abbiamo potuto vedere le diverse iniziative promosse dai musei che, per la situazione, non potevano rimanere aperti al pubblico. Ci chiediamo ora: ” i beni culturali si possono salvaguardare anche attraverso il mondo digitale? Cosa abbiamo potuto vedere e imparare attraverso questa situazione?

Vorremmo investire su questo nella nostra università, consapevoli del fatto che è per noi fondamentale l’esperienza sul campo e quindi l’importanza di laboratori e gite, svolti per quanto ci è possibile in presenza e sicurezza.

BIBLIOTECA DI STORIA DELL’ARTE

Vista la riduzione dei posti nella biblioteca di Storia dell’Arte dovuta alla necessità di mantenere la corretta distanza interpersonale, proponiamo che venga salvaguardata la priorità di accesso agli iscritti al corso di laurea in funzione della consultazione del materiale, indispensabile per la preparazione di molti esami del nostro corso. Inoltre, vorremmo far fronte all’esigenza di molti studenti di poter seguire le lezioni in DAD dall’Università aumentando le aule libere, in cui sia concesso parlare, cosicché non vengano occupate postazioni studio in biblioteca.

·        LABORATORI

I laboratori hanno all’interno del nostro corso di laurea l’importante compito di fornirci competenze pratiche e spendibili nel mondo del lavoro. Continueremo a dialogare con la  docente di riferimento per ottimizzare il processo di selezione (ad esempio attraverso un sistema di preferenze) e per allargare l’accesso ai laboratori più richiesti.

·        ESAMI ORALI

Proponiamo di ricalibrare le modalità degli esami, alternando prove scritte a prove orali, soprattutto relativamente agli insegnamenti del primo anno di corso. Inoltre, chiediamo che la buona pratica organizzativa riguardante l’ordine di svolgimento degli orali venga mantenuta, anche quando torneremo in presenza.

·        DIGITAL MEDIA

L’attuale divisione dei corsi per semestre nel primo anno rende le due sessioni d’esame poco bilanciate. Proponiamo di spostare il corso di Digital media al primo semestre, anche per favorire un immediato confronto con la vocazione progettuale del nostro corso di laurea.

·       ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Apriremo un dialogo con la parte docente per approfondire le modalità d’esame e chiarire i criteri di valutazione.

·       PSICOLOGIA GENERALE

Chiediamo di esplicitare i nessi tra questo insegnamento e le specificità del profilo di pubblicità. Auspichiamo pertanto l’introduzione di approfondimenti facoltativi e inerenti al campo della comunicazione mediale, che possano integrare la bibliografia d’esame.

·       INGLESE PER LA COMUNICAZIONE

Continueremo il dialogo già iniziato con le docenti in merito al ripensamento della divisione in due classi per favorire un pieno apprendimento della lingua inglese da parte di ogni singolo studente. Inoltre, chiediamo che venga riscritta la bibliografia attualmente poco chiara.

·        CULTURA CLASSICA E COMUNICAZIONE

Inizieremo un confronto con il docente in merito alla possibilità di svolgere la prova d’esame riguardante la prima parte del corso nei tre appelli della sessione invernale.

·        STAGE

La pandemia ha reso più difficoltosa la ricerca di uno stage da parte degli studenti del terzo anno: desideriamo che le esigenze di ciascuno studente vengano prese in considerazione. Per questo, implementeremo il dialogo già avviato con i tutor di stage, così da sollecitare un’offerta più vasta e mirata ai curricula presenti nel nostro corso di laurea. Inoltre, chiediamo che venga realizzato un incontro di formazione in merito ai canali e agli strumenti per la ricerca del lavoro.

 

CIMO

 

·        PROGRAMMI DI GRAFICA

La componente grafica di presentazione dei progetti riveste una particolare importanza all’interno dei diversi insegnamenti. Dal momento che i background degli studenti di CIMO sono molto vari, proponiamo di introdurre dei seminari relativi all’utilizzo professionale di programmi quali Illustrator, Indesign e Photoshop, per i meno esperti e per tutti i coloro che desiderano padroneggiare questi strumenti.

·        STAGE

Abbiamo riscontrato che le proposte di stage offerte sono relative soprattutto ai profili di Media Management e Organizzazione di eventi. Pertanto, inizieremo un dialogo con i tutor di stage al fine di garantire delle proposte adatte anche ai profili di Comunicazione d’Impresa e Marketing Management.

·        PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI

Chiediamo che venga esplicitato il nesso tra i contenuti proposti dall’insegnamento e le specificità del corso di laurea. Inoltre, auspichiamo un chiarimento riguardo alla bibliografia presente nel programma d’esame.

·        SQUILIBRIO TRA GLI INSEGNAMENTI

All’interno degli insegnamenti obbligatori presenti nei profili abbiamo riscontrato una sproporzione nella distribuzione dei crediti rispetto alla quantità di lavoro richiesto. Chiediamo che venga ripensata la mole di lavoro richiesta, così come venga ricompresa la natura dei seguenti corsi: Psicologia dei consumi e del marketing, Diritto dell’informazione, International Business, Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni.

·        ESAMI

Riteniamo sia più formativo garantire la verifica delle competenze dei corsi di retaggio umanistico quali Sociologia, Comunicazione aziendale e Psicologia attraverso una prova d’esame orale. Pensiamo inoltre che la modalità orale sia uno strumento più chiaro al fine di comprendere gli errori commessi e di ampliare le occasioni di confronto con i docenti. Chiediamo quindi un cambiamento in tal senso delle modalità d’esame. 

PIANO DI STUDI GENERALE

LA SCELTA DEL PROFILO

-Il corso di laurea DAMS propone tre profili diversi: Arti, Media o Spettacolo. Lo studente che intende iscriversi deve indicare già al momento dell’immatricolazione la sua scelta, basandosi unicamente sulla descrizione teorica dei profili e non per esperienza diretta. Come conseguenza di ciò negli anni ci sono stati diversi casi di persone che hanno cambiato idea in itinere, nel corso del primo semestre: modificare la propria scelta, tuttavia, non è sempre facile e nemmeno recuperare le lezioni perse. Proponiamo di posticipare la scelta del profilo alla data della consegna del Piano di Studi, in modo tale da permettere a tutti gli studenti di seguire tutte le lezioni dei corsi tra cui sono indecisi, almeno per le prime settimane, per poi scegliere con più consapevolezza.

APPELLI INVERNALI 

-Tutti gli studenti seguono un laboratorio di produzione e post-produzione durante il primo semestre del primo anno, tuttavia non c’è un appello durante la sessione invernale e per dare l’esame bisogna aspettare quella estiva. Proponiamo di dare la possibilità di concludere il corso con l’esame già alla fine del primo semestre, aggiungendo un appello, considerando anche che le competenze acquisite sono necessarie per i laboratori del secondo semestre.

LABORATORI: 

-Chiediamo una presentazione più chiara e completa delle attività laboratoriali all’inizio dell’anno e che vengano espresse più chiaramente le loro finalità e i criteri di valutazione adottati. 

LABORATORI: STRUMENTI NECESSARI

-Spesso per i laboratori è necessario avere un computer abbastanza potente da reggere programmi molto pesanti (come DaVinci Resolve); purtroppo non tutti hanno questo tipo di strumenti a casa e il rischio è quello che non allenarsi in vista di un esame pratico o di non riuscire a lavorare come si dovrebbe per un progetto. Proponiamo, perciò, che l’Università metta a disposizione dei computer idonei in sede e che dia la possibilità di prenderne in prestito alcuni a turno (di una settimana per esempio) per gli studenti che li prenotano: ciò è essenziale soprattutto in questo periodo in cui la sede non è frequentabile quanto si vorrebbe. 

 

DAD E LAVORI DI GRUPPO

-I laboratori e i progetti proposti spingono gli studenti a lavorare in gruppo in tutti gli anni del corso; questo periodo non ha fatto eccezione e alcuni studenti hanno riscontrato delle difficoltà a lavorare in gruppi dalle 3 alle 7 persone a distanza, per quanto i principi di tali richieste fossero nobili; proponiamo di rendere il lavoro di gruppo una possibilità e non un obbligo, proponendo l’alternativa altrettanto valida di un lavoro individuale ove possibile. 

DAD E ESAMI ORALI

-Chiediamo che, prima di ogni esame orale online, venga fornito agli studenti coinvolti l’ordine secondo cui il professore intende interrogare i candidati, in modo da permettere agli studenti di collegarsi appositamente per il proprio turno, senza aspettare davanti allo schermo; chiediamo, inoltre, che il voto venga comunicato al candidato alla fine del proprio esame orale, e non alla fine dell’intera lista di colloqui previsti, per non costringere gli studenti a ricollegarsi ulteriormente dopo ore dal proprio esame se non necessario. 

SUDDIVISIONE ESAMI

Proponiamo una riorganizzazione degli appelli d’esame all’interno dell’anno accademico, rendendo più equilibrata la distribuzione delle prove sostenibili nei diversi periodi dell’anno.

 

ERASMUS

Ci interessa intraprendere un dialogo al fine di ampliare il numero di mete disponibili per l’Erasmus e rendere più flessibili i periodi di soggiorno proposti.

 

SCELTA DELLE LINGUE

Chiediamo che vengano create classi di lingua tenendo conto delle preferenze espresse dagli studenti al momento della scelta.

 

SPAGNOLO B1 E B2

Gli studenti chiedono la possibilità di continuare lo studio dello spagnolo intrapreso al primo anno tramite l’inserimento nell’offerta formativa di un corso di Spagnolo B2.

SCARICA IL PROGRAMMA